Cerchi di virtualizzare su Linux, ma vuoi uno strumentoche utilizza le funzionalità del kernel Linux nativo anziché qualcosa di proprietario come VMware? Virtual Machine Manager ti ha coperto. È un frontend per libvirtd e consente agli utenti di ottenere il massimo controllo di Linux KVM. In questa guida, analizzeremo come installare Virt-Manager su Linux e farlo funzionare. Esamineremo anche il modo corretto per abilitare cose come libvirt e altro ancora!
Installazione
Virt-Manager è uno dei front-end più popolari per le funzionalità di virtualizzazione a livello di kernel presenti in Linux. Ottenere sulla maggior parte delle distribuzioni Linux non è affatto difficile.
Ubuntu
sudo apt install virt-manager
Debian
sudo apt-get install virt-manager
Arch Linux
sudo pacman -S virt-manager dnsmasq bridge-utils openbsd-netcat
Fedora
sudo dnf install virt-manager qemu-kvm qemu-img libvirt-daemon libvirt-daemon-driver*
OpenSUSE
sudo zypper install virt-manager
Altri Linux
Lo strumento Virt-Manager è un frontend per KVM efa molto affidamento su libvirtd. Di conseguenza, gli utenti che desiderano ottenere questo funzionamento devono esaminare le dipendenze su cui fa affidamento il virt-manager. Nella maggior parte dei casi, questo è libvirtd, dnsmasq e altri pacchetti simili. La scommessa migliore è cercare dipendenze correlate al pacchetto virt-manager e installarle tutte. Inoltre, consulta le guide software e la Wiki della tua distribuzione Linux. Ci sono buone probabilità che ci possa essere una guida su come configurarlo.
Comandi di sistema

Chi utilizza Ubuntu non deve preoccuparsi di questoprocessi. Anche se le versioni di Ubuntu (dal 16.04 LTS) hanno utilizzato systemd init, non è necessario abilitare questo tipo di processi. Questo perché Ubuntu abilita automaticamente tutto immediatamente. Le versioni successive di Debian che usano systemd potrebbero anche non aver bisogno di configurazione.
Nota: sebbene Ubuntu non richieda l'abilitazione manuale del servizio systemd, ciò non significa che funzionerà subito dopo l'installazione. Alcuni servizi sono abilitati, ma non immediatamente avviati. Per buona misura, riavviare il PC prima di provare a utilizzare Virt Manager.
Virt Manager ha diversi script di inizializzazione del sistema e li richiede per funzionare. Abilitarli e avviarli con i seguenti comandi:
sudo systemctl enable libvirtd sudo systemctl enable virtlogd sudo systemctl start libvirtd sudo systemctl start virtlogd
Impostare
Impostazione di una macchina virtuale in Macchina virtualeManager è un po 'più pratico, a differenza di altri strumenti popolari come Gnome Boxes o Oracle VM Virtualbox. Per iniziare, apri il programma Virt-Manager e osserva cosa dice. Se tutti i servizi di systemd sono abilitati correttamente, l'utente non visualizzerà avvisi o errori. Se ci sono errori, leggi l'errore e scopri quale servizio deve essere abilitato.
Scarica l'immagine del disco ISO del sistema operativo che desideri virtualizzare. In questo esempio, useremo la versione beta di Ubuntu. L'ultima versione della beta è disponibile nel wiki di Ubuntu.

Per creare una nuova macchina virtuale, fai clic su "file", quindi su "Nuova macchina virtuale". Selezionando questa opzione si apre un menu. In questo menu, l'utente ha 5 scelte per i supporti di installazione. Seleziona "supporto di installazione locale".
Al passaggio 2 di 5, lo strumento chiede all'utente di "individuare il supporto di installazione". Fare questo facendo clic su "Sfoglia", quindi "Sfoglia locale". e trovare l'ISO beta di Ubuntu sul file system.

Il passaggio 3 prevede l'impostazione dell'allocazione hardware per la VM. Immettere la quantità di RAM e core della CPU che la VM dovrebbe usare (o lasciarla come predefinita), quindi fare clic su "avanti" per passare alla pagina successiva.

Utilizzando lo strumento di creazione del disco al passaggio 4, immettere le dimensioni del disco rigido per la VM. L'impostazione predefinita è 20,0 GB e dovrebbe essere sufficiente. In caso contrario, inserisci un numero maggiore in gigabyte.

Infine, inserisci il nome della macchina virtuale in "nome" al passaggio 5 e fai clic sul pulsante Fine. La macchina virtuale è configurata correttamente e il sistema operativo è pronto per l'installazione.
uso
Fare clic all'interno della VM e seguire l'installazioneprocesso della tua distribuzione Linux come di consueto. Come la maggior parte dei sistemi operativi, lo strumento di installazione ti guiderà attraverso di esso. Al termine, premere CTRL sinistro + ALT sinistro contemporaneamente, quindi fare clic sul pulsante rosso "off" per arrestare la VM.

Per eseguire la macchina virtuale in qualsiasi momento dopo che è stata spenta, aprire lo strumento e fare clic sul pulsante Riproduci.
Altre opzioni
Quando il sistema operativo è in esecuzione suldisco rigido virtuale, non è necessaria una maggiore configurazione per l'utente medio. Lo strumento ha impostazioni predefinite ragionevoli e tutto dovrebbe funzionare immediatamente dal rilevamento della scheda di rete al riconoscimento del dispositivo USB.
Tuttavia, se stai cercando di personalizzare ilvarie opzioni per la macchina virtuale, fare clic sull'icona blu "i". In quest'area, Virtual Machine Manager fornirà all'utente il controllo completo e totale sul sistema operativo.
Seleziona una delle icone per cambiare le cose. Ad esempio, per modificare i core della CPU, fare clic su "CPU". Per modificare le opzioni del mouse, selezionare "mouse", ecc.
Basti dire che ci sono molti dettagli di configurazione che possono essere configurati in quest'area, come “Panoramica”, “Prestazioni”, “Memoria”, Opzioni di avvio ”,“ Suono ”,“ Display ”ecc.
Conclusione
Esistono molti tipi diversi di virtualemacchine utensili su Linux, e ognuna di esse è eccellente. Detto questo, lo strumento Virtual Machine Manager è uno dei migliori. Se stai cercando di virtualizzare su Linux, fatti un favore e installa questa app.
Commenti