I servizi di streaming musicale sono sempre più numerosipopolare, anche con utenti Linux. Nonostante ciò, molte persone preferiscono ancora rinunciare alle app di streaming a favore di una libreria locale di file musicali. Avere un backup locale è una soluzione decente e consente agli utenti di ascoltare tutto ciò che vogliono, piuttosto che solo ciò che l'app ha ufficialmente concesso in licenza.
Se hai intenzione di continuare il percorso del file localeLinux, è indispensabile mantenere i tuoi file musicali MP3 in ordine con i tag musicali corretti. Se non si aggiungono i tag giusti, il lettore musicale incasinerà e sarà molto difficile trovare musica da ascoltare.
Il modo migliore per mantenere i tag musicali in ordine èutilizzare un editor di tag ID3. Questi programmi consentono all'utente di modificare rapidamente i metadati di un determinato file musicale per aggiungere informazioni sull'artista. Non sei sicuro di quale editor di tag utilizzare su Linux? Ti abbiamo coperto! Ecco i cinque migliori strumenti di modifica dei tag MP3 per Linux!
1. MusicBrainz Picard
![](/images/linux/the-5-best-mp3-tag-editing-tools-for-linux.png)
MusicBrainz Picard è un open source, “prossimogenerazione "applicazione di codifica musicale in grado di scansionare e applicare in modo intelligente i dati ai file musicali controllandoli con un database (gli utenti possono anche aggiungere manualmente le informazioni sui tag).
Il programma è un favorito per gli utenti Linux in quantoha un'interfaccia utente facile da navigare e non solo può taggare i file musicali ma anche organizzare automaticamente i dati che sta modificando in cartelle facili da gestire.
Caratteristiche notevoli:
- MusicBrainz Picard può modificare e leggere molti diversi tipi di file audio, tra cui AAC, MP3, Ogg, Opus, WAV e altri.
- Utilizza la tecnologia AcpistID per analizzare e rilevare i tag corretti per un determinato file musicale. Questa funzione funziona, anche se il file musicale non ha alcun dato tag.
- Può trovare informazioni sui tag per interi album, piuttosto che una traccia alla volta.
- Ha il supporto per plugin di terze parti, consentendo agli utenti di aggiungere funzionalità non già parte di MusicBrainz.
- Il supporto per HiDPI assicura che MusicBrainz abbia un bell'aspetto anche sugli ultimi display di fascia alta.
- MusicBrainz Picard può modificare facilmente i tag nei file multimediali, anche se si trovano su un file system remoto (come un server principale Linux).
2. Finetune
![](/images/linux/the-5-best-mp3-tag-editing-tools-for-linux_2.png)
Finetune è un automatico disponibile in commercioStrumento di modifica dei tag MP3 per Linux, Windows e Mac. È incredibilmente facile da usare ed è progettato per eliminare la noiosa aggiunta di informazioni sui file musicali.
Sebbene Finetune non sia il primo strumento di tagging "automatico" su Linux, è un'ottima scelta in quanto è multipiattaforma, il che significa che gli utenti potranno godere della stessa esperienza su tutti i sistemi operativi.
Caratteristiche notevoli:
- Completamente automatico e richiede una minima interazione dell'utente.
- Finetune può leggere e scrivere in tutti i formati di file musicali più diffusi.
- Utilizza AcoustID per eseguire l'impronta digitale della tua musica e identificare le informazioni corrette, invece di fare solo la migliore ipotesi.
- Oltre a poter aggiungere i corretti tag "artista", Finetune può aggiungere anche i tag compositore e performer, rendendo il programma perfetto per la scansione di musica classica.
3. EasyTAG
![](/images/linux/the-5-best-mp3-tag-editing-tools-for-linux_3.png)
EasyTAG è un editor di tag ID3 per Linux specializzato nel fornire agli utenti il massimo controllo per la modifica dei tag, piuttosto che aggiungere dati solo tramite un sistema di scansione automatico.
Questo programma è robusto e ha dozzine di funzioni di modifica. È la scelta ideale per coloro che sono interessati ad aggiungere informazioni multimediali manualmente su Linux.
Caratteristiche notevoli:
- EasyTAG può leggere / scrivere metadati su dozzine di diversi tipi di file audio come MP3, FLAC, Ogg Vorbis, AAC e altri.
- Consente agli utenti di collegare manualmente le copertine degli album a singole tracce o album.
- Oltre alla gestione dei metadati dei file, EasyTAG può rinominare e gestire nomi e cartelle di file musicali.
- Ha un'eccellente funzione di completamento automatico che rende l'immissione delle stesse informazioni più e più volte molto più veloce.
- Sebbene EasyTAG sia principalmente per la modifica manuale dei tag multimediali, può anche scansionare e aggiungere dati automaticamente da database come FreeDB e GnuDB.
4. Puddletag
![](/images/linux/the-5-best-mp3-tag-editing-tools-for-linux_4.png)
Puddletag è uno strumento di editing di tag audio open source che prende grande ispirazione dallo strumento Windows "MP3tag" e ha caratteristiche equivalenti.
Lo strumento serve principalmente per modificare manualmente i file multimediali in un foglio di calcolo, sebbene sia anche possibile eseguire la scansione dei file multimediali su database di tracce online.
Caratteristiche notevoli:
- Al momento è la migliore alternativa su Linux per coloro che sono passati a Linux da Windows e hanno usato MP3tag per modificare i file musicali.
- Puddletag supporta tutti i formati audio più diffusi.
- L'interfaccia utente è modificabile e gli utenti possono modificarla per soddisfare meglio le proprie esigenze.
- Puddletag consente agli utenti di aggiungere copertine degli album a singole tracce o in blocco selezionando più elementi contemporaneamente.
- La funzione di "anteprima" consente agli utenti di visualizzare le modifiche apportate ai file musicali prima di salvarle.
5. Kid3
![](/images/linux/the-5-best-mp3-tag-editing-tools-for-linux.jpg)
Kid3 è uno strumento di modifica dei tag musicali per Linux. Utilizza il framework Qt ed è open source. Come la maggior parte degli editor, Kid3 può lavorare con tutti i più diffusi formati di file multimediali, consente agli utenti di importare informazioni in file da varie fonti online (Amazon e altri) e può manipolare le playlist.
Kid3 è un utile strumento di modifica dei tag per coloro a cui piace l'idea di taggare le cose manualmente, ma vorrebbero anche funzioni automatiche come la ricerca di copertine, la codifica automatica, ecc.
Caratteristiche notevoli:
- Kid3 può importare dati da utilizzare con tag musicali da molti luoghi diversi. Le fonti di informazioni includono Amazon, Discogs, Gnu DB, MusicBrainz e altro.
- Kid3 consente agli utenti di creare, salvare e modificare i file delle playlist, oltre a modificare i metadati musicali.
- Lo strumento può scansionare i nomi dei file e usarli per generare tag ID3.
- Gli utenti possono esportare tag ID3 esistenti come file CSV, file HTML, XML e molti altri formati.
- Gli utenti possono utilizzare la funzione "automatizza attività" per rendere più gestibili le attività ripetitive.
Conclusione
Tenere traccia dei metadati del file musicale è ildifferenza tra una buona biblioteca musicale e una cattiva biblioteca musicale. Senza le informazioni corrette nei file musicali, anche i migliori lettori musicali che Linux ha da offrire non saranno in grado di offrire una buona esperienza di navigazione.
Molto tempo fa, avendo file musicali con il correttole informazioni richiedevano molto sforzo su Linux. Per fortuna, con editor moderni come quelli in questo elenco, è più facile che mai mantenere tutto organizzato.
Commenti